Questa Chiesa si trova sul monte Sion dove, secondo tradizione, sarebbe avvenuta l’Assunzione di Maria. L’edificio è abbastanza moderno, costruito a inizio Novecento in stile neo-romanico ispirato pare alla cattedrale di Aquisgrana su un terreno acquisito dal Kaiser Guglielmo II.
La Basilica della Dormizione
Quando il Kaiser Tedesco Guglielmo II venne a Gerusalemme nel 1898 per la consacrazione della Chiesa Luterana del Redentore nel Quartiere Cristiano, approfittò dell’occasione per comprare una porzione di terra sul Monte Sion dove, secondo la tradizione cristiana, avvenne l’Assunzione di Maria Vergine.
Dodici anni dopo gli architetti del Kaiser completarono la costruzione dell’Abbazia della Dormizione (Assunzione) di Maria, adiacente a uno dei luoghi collegati all’Ultima Cena di Gesù Cristo.
L’Abbazia è stata in seguito ribattezzata con il nome di Abbazia Haga Maria Sion. È un complesso massiccio composto dalla chiesa, una struttura circolare con due scale a chiocciola che conducono alla cripta ritenuta il luogo dell’Assunzione, e da un alto campanile a cupola che, per rispetto alla sensibilità Islamica, è stato costruito separatamente dal resto della chiesa per evitare che la sua ombra cada sulla vicina Tomba di Davide, venerata dai musulmani.
Tra le cose più interessanti dell’Abbazia vi sono una statua di Maria Vergine in legno e avorio e diversi mosaici.
Secondo un testo apocrifo del II secolo, la morte e l'assunzione di Maria avvennero dalla collina di Sion. In epoca crociata, poi, qui fu eretta una grande basilica che comprendeva anche il cenacolo. Purtroppo, nei secoli, il posto cadde in abbandono e della basilica non ne rimase traccia, al contrario del Cenacolo. Bisogna attendere...
altroSecondo un testo apocrifo del II secolo, la morte e l'assunzione di Maria avvennero dalla collina di Sion. In epoca crociata, poi, qui fu eretta una grande basilica che comprendeva anche il cenacolo. Purtroppo, nei secoli, il posto cadde in abbandono e della basilica non ne rimase traccia, al contrario del Cenacolo. Bisogna attendere il secolo scorso, quando venne eretta dai tedeschi l'attuale Basilica che fu progettata e costruita su modello della Cattedrale di Aquisgrana. Il sito è di proprietà dei Benedettini. Nella cripta è stata collocata una statua "dormiente" in legno, a commemorare il sito dell'ultimo sonno terreno della Madonna. La costruzione, seppur moderna, è molto interessante e val la pena di essere visitata.
Mostra menoLa chiesa, di forma circolare, è decorata da diversi mosaici in tutte le sue nicchie. Al centro è presente una statua distesa che ricorda il luogo della Dormizione della Vergine Maria. La stessa chiesa viene anche chiamata Basilica dell’Assunta.