Chiesa della Natività
La Chiesa della Natività è uno dei luoghi più sacri per il Cristianesimo. Si pensa infatti che la Chiesa sia stata costruita sopra alla grotta dove nacque Gesù di Nazareth.
La Chiesa fu in principio costruita sotto l’imperatore romano Costantino il Grande nell’anno 135 Dc, fu ricostruita e rinnovata parecchie volte durante i secoli. Dentro la Chiesa si può visitare la Grotta del Latte, che si dice essere la grotta dove Maria diede alla luce Gesù.
La Chiesa è un sito turistico molto popolare, soprattutto per le celebrazioni del Natale, quando migliaia di fedeli da tutto il mondo si radunano dentro e fuori la Chiesa, per assistere ai servizi religiosi che sono anche trasmessi su un grande schermo nella Piazza della Mangiatoia (Manger Square), Betlemme.
La Chiesa viene considerata luogo di culto anche dai musulmani, visto che Gesù è nella tradizione islamica un profeta di Allah.
UNESCO ha dichiarato la Chiesa della Natività, Patrimonio dell’Umanità.
La Chiesa della Natività è un altro dei punti da non perdere per la sua importanza nella tradizione Cristiana in quanto marca il punto dove sarebbe nato Gesù. La chiesa è antichissima anche se con dei rifacimenti. Si entra da una porta bassa e il punto dove sarebbe nato Gesù è marcato da una...
altroLa Chiesa della Natività è un altro dei punti da non perdere per la sua importanza nella tradizione Cristiana in quanto marca il punto dove sarebbe nato Gesù. La chiesa è antichissima anche se con dei rifacimenti. Si entra da una porta bassa e il punto dove sarebbe nato Gesù è marcato da una stella d’argento. Luogo dall’importante significato ma come tutti in zona piuttosto affollato.
Mostra menoLa Basilica della natività rappresenta il luogo preciso in cui Gesù sarebbe nato. Fu costruita nel 330 su iniziativa dell'Imperatore Costantino I e della madre Elena, e venne poi ampliata sotto Giustiniano I a seguito della distruzione causata dalla rivolta dei Samaritani. L'accesso alla Basilica è consentito da una porticina bassa e stretta, così...
altroLa Basilica della natività rappresenta il luogo preciso in cui Gesù sarebbe nato. Fu costruita nel 330 su iniziativa dell'Imperatore Costantino I e della madre Elena, e venne poi ampliata sotto Giustiniano I a seguito della distruzione causata dalla rivolta dei Samaritani. L'accesso alla Basilica è consentito da una porticina bassa e stretta, così da costringere i pellegrini ad entrare genuflessi. Per "toccare" piuttosto che vedere il punto dove nacque Gesù, bisogna scendere nella cappella posta sotto l'altare principale. Lì si trova un altro altare al di sotto del quale da un foro è possibile vedere la grotta dove nacque Gesù.
Mostra menoAltra tappa fondamentale, per emozioni e sensazioni, del nostro viaggio. Già il solo accedere è particolare, in quanto la porta d'ingresso alla Basilica è alta circa 1,5 metri (è una bassa porticina); ciò perché le sue limitate dimensioni, anticamente, rappresentavano un sistema di sicurezza, in quanto non consentivano alle varie milizie straniere di accedervi con...
altroAltra tappa fondamentale, per emozioni e sensazioni, del nostro viaggio. Già il solo accedere è particolare, in quanto la porta d'ingresso alla Basilica è alta circa 1,5 metri (è una bassa porticina); ciò perché le sue limitate dimensioni, anticamente, rappresentavano un sistema di sicurezza, in quanto non consentivano alle varie milizie straniere di accedervi con la propria cavalleria e quindi di essere occupata Io, personalmente, l'ho visto anche come un ulteriore segno di rispetto nell'accedere a questo luogo così santo, perché la porticina bassa, nell'entrare, ti costringe a chinarti ...... ed è il minimo che si possa fare, oltre al segno della croce, alle proprie meditazioni ed alle proprie preghiere. La basilica è divisa in una zona ad appannaggio dei Cristiani Cattolici ed in un'altra ad appannaggio dei Cristiani Ortodossi; la grotta dove si presuma sia nato Gesù è nella parte Cristiano Ortodossa, mentre la mangiatoia, dove si presuma che Maria abbia posto Gesù appena nato per riscaldarlo, è nella parte Cristiano Cattolica. Purtroppo, vista la gran quantità di turisti, non si ha la possibilità di soffermarsi troppo nelle varie zone della Basilica; ad un certo punto interviene una sorta di custode che invita i turisti ad uscire al fine di consentire l'ingresso ad altri gruppi turistici. Noi siamo entrati nella parte Cristiano Cattolica, con accesso nella lunga navata della Basilica della Natività, per poi entrare nell'attigua Chiesa di San Girolamo, che è colui che ha tradotto le Sacre Scritture in latino, per poi scendere nelle sottostanti grotte dove una volta era ubicata la mangiatoia in cui soggiaceva il Bambin Gesù, riscaldato dal bue e dall'asinello. Che emozione!!
Mostra meno