Cupola della Roccia
La Cupola della Roccia è il terzo luogo islamico più sacro dopo Mecca e Medina, ed è stata costruita in cima al Monte del Tempio della Città Vecchia di Gerusalemme.
Nel cuore del santuario si trova la Pietra della Fondazione, dove, secondo la tradizione islamica, il profeta Maometto ascese in Paradiso. La Cupola, un eccellente esempio d’arte Bizantina, è stata completata nel 691-692 d.C., e da allora caratterizza lo skyline di Gerusalemme.
Il Califfo Omayyade Abd al-Malid ibn Marwan, che cominciò la costruzione della cupola, era maggiormente intenzionato a costruire un santuario per i pellegrini musulmani e una “casa per proteggere i musulmani dal freddo e dal caldo”, più che una moschea per il culto pubblico.
La struttura è stata restaurata molte volte nel corso dei secoli e la cupola è stata rivestita sia d’oro e sia di piastrelle. La restaurazione più recente è stata realizzata nel 1998 dal re giordano Hussein II, che ha venduto una delle proprie case a Londra per finanziare l’acquisto degli 80 chilogrammi d’oro necessari a coprire la cupola.
L’interno del santuario è decorato con mosaici, marmi e iscrizioni. Uno dei motivi per cui il santuario è rimasto intatto nel corso dei secoli, resistendo a numerosi terremoti responsabili della distruzione di numerosi edifici limitrofi, è la forma ottagonale della struttura.
I visitatori non musulmani non possono entrare nella Cupola della Roccia, ma possono vederla da vicino accedendo alla Spianata negli orari consentiti ai visitatori (durante i mesi estivi: da Domenica a Giovedì, dalle 7:30 alle 11:00 e dalle 13:30 alle 14:30; durante i mesi invernali: dalle 7:30 alle 10:30 e dalle 12:30 alle 13:30). L’ingresso è possibile solo in questi orari e attraverso il ponte di legno situato accanto al Muro del Pianto. Come per numerosi altri luoghi sacri a Gerusalemme, anche i visitatori della Cupola della Roccia sono invitati a vestirsi in modo modesto (pantaloni lunghi, spalle coperte per le donne).
Una visita imperdibile quando si è nella splendida città di Gerusalemme. Un’area stupenda per le sue bellissime moschee, la ricchezza della storia, la serenità che è comunque in grado di incutere questo luogo, la vista dalle balconate.nAccessibile con il passeggino. nNumerosi controlli per l’entrata, permessa ai non musulmani soli in un orario specifico, tramite...
altroUna visita imperdibile quando si è nella splendida città di Gerusalemme. Un’area stupenda per le sue bellissime moschee, la ricchezza della storia, la serenità che è comunque in grado di incutere questo luogo, la vista dalle balconate.nAccessibile con il passeggino. nNumerosi controlli per l’entrata, permessa ai non musulmani soli in un orario specifico, tramite un unico ingresso.
Mostra menoLa cupola della roccia è indubbiamente il monumento simbolo di Gerusalemme!nDecisamente rispettate le alte aspettative pre viaggio.nEntrare in questo sito, simbolo millenario per i musulmani, non è stato semplice in quanto la coda per i controllo all’ingresso era lunghissima.nContando che quel giovedì di fine dicembre la chiusura per i non fedeli era fissata alle...
altroLa cupola della roccia è indubbiamente il monumento simbolo di Gerusalemme!nDecisamente rispettate le alte aspettative pre viaggio.nEntrare in questo sito, simbolo millenario per i musulmani, non è stato semplice in quanto la coda per i controllo all’ingresso era lunghissima.nContando che quel giovedì di fine dicembre la chiusura per i non fedeli era fissata alle 13.30 presentarsi alle 13 in coda non era il massimo.nHo deciso cosi, come già fatto all’arrivo al Ben Gurion di Tel Aviv di “saltare coda”.nNo, non si tratta di un’offerta vantaggiosa proposta da una compagnia aerea ma bensì di qualche semplice trucchetto per “portarsi più avanti”.nAll’ingresso la guardia mi avverte in inglese che è un luogo sacro e non è visitabile internamente.nSorpreso in positivo dal luogo e probabilmente sicuro di poter entrare all’interno della cupola solo togliendo le scarpe ( come già fatto anche nel quarto sito islamico più importante: Kairouan in Tunisia) entro! nAll’uscita dalla cupola un ragazzo mi fa alcune domande ma fin qui tutto bene..nQuando arrivo al dunque (uscire proprio dal sito) ad orario di visite ampiamente superato…nSaranno oltre le 14.. nMi ferma prima un fedele e poi un altro (credo siano dei custodi) per chiedermi se fossi musulmano.nRispondo di si (chiaramente non è vero) cercando di spiegare che avevo già vistato luoghi sacri islamici tra Marocco, Tunisia o Uzbekistan.nInsistenti più del dovuto mi chiedono di recitare la professione di fede islamica!nA quel punto cerco di temporeggiare richiamando l’attenzione di mio fratello che era in prossimità dell’uscita.nMa cosa succede?nArriva un terzo uomo a braccarmi: è una GUARDIA !nDa cosa lo capisco?nSi avvicina mostrandomi il distintivo sul braccio.nCon fare serioso mi chiede :” Are you muslim?”nDopo un attimo di esitazione rispondo :” Yes, I’m muslim!”nDopo questa mia risposta mi indica comodamente la via d’uscita…
Mostra menoLa Cupola della roccia, talvolta chiamata moschea di Omar anche se non è una moschea, è stata edificata sulla spianata delle moschee a proteggere la roccia dove, secondo la tradizione, Abramo stava per sacrificare Isacco e da dove Maometto salì in cielo nella sua visione notturna. Visitabile da fuori è uno stupendo pezzo di...
altroLa Cupola della roccia, talvolta chiamata moschea di Omar anche se non è una moschea, è stata edificata sulla spianata delle moschee a proteggere la roccia dove, secondo la tradizione, Abramo stava per sacrificare Isacco e da dove Maometto salì in cielo nella sua visione notturna. Visitabile da fuori è uno stupendo pezzo di architettura che vide impegnati artigiani bizantini forniti dall’Imperatore al Califfo.
Mostra meno