Una delle porte antiche più famose della città che nel 1967 fu anche il punto d'ingresso in città delle truppe israeliane. Chiamata erroneamente Porta dei Leoni per gli altorilievi che in realtà rappresentano delle pantere. Chiamata anche porta di Santo Stefano perchè vicina al luogo del suo martirio.
Porta dei Leoni
La Porta dei Leoni è un dei 7 passaggi aperti che si trovano nel perimetro delle Mura che circondano la Città Vecchia, fatta costruire da Solimano il Magnifico.
Giusto di fronte al Monte degli Ulivi, la porta è così chiamata per le 4 figure di leopardi- che sono stati e ancora oggi sono erroneamente chiamati leoni – che si trovano intorno all’arco e costruiti nella seconda metà del 16° secolo per commemorare la vittoria Ottomana contro i Mamelucchi.
Oggi, la porta simboleggia l’inizio della Via Dolorosa, cammino che Gesù percorse diretto alla sua crocifissione, secondo la tradizione cristiana e i molti pellegrini che ogni giorno percorrono la stessa via.
La porta è famosa nella storia dello Stato di Israele come il punto da cui le forze israeliane entrarono nella Città Vecchia, prima di piantare la bandiera israeliana sul Monte del Tempio, anche se il sito fu subito restituito al regno di Giordania.
Photo: Noam Chen
porta d santo Stefano o porta dei leoni è un punto cruciale nella visita della città . qui termina il percorso del cammino sulle mura settentrionale . entrando verso la citta si arriva alla via dolorosa , uscendo dalla porta si accede al monte degli ulivi ed a tutti i luoghi sacri che vi...
altroporta d santo Stefano o porta dei leoni è un punto cruciale nella visita della città . qui termina il percorso del cammino sulle mura settentrionale . entrando verso la citta si arriva alla via dolorosa , uscendo dalla porta si accede al monte degli ulivi ed a tutti i luoghi sacri che vi sono.
Mostra menoPosta di Santo Stefano, o più comunemente conosciuta come porta dei Leoni, per via dei leoni scolpiti sulla sua facciata.nIntroduce al quartiere arabo, e direttamente alla via Dolorosa.