Assolutamente da non perdere il giardino della tomba dove si presume di stato deposto il corpo di cristo dopo la crocifissione. Ingresso libero e possibilità di prendere una brochure nella propria lingua per la spiegazione di tutto ciò che contiene il giardino
La Tomba del Giardino
Nel XIX secolo, alcuni studiosi iniziarono a contestare la tradizione cristiana secondo la quale i luoghi della sepoltura e resurrezione di Gesù Cristo sono quelli dove sorge la Chiesa del Santo Sepolcro nel Quartiere Cristiano della Città Vecchia di Gerusalemme. Ad avere dubbi furono soprattutto i cristiani protestanti, in larga parte perché la Chiesa del Santo Sepolcro è stata, da sempre, il sito sancito dalla Chiesa Cattolica.
Fu proprio il Generale Charles Gordon, un ufficiale e amministratore inglese, a raccogliere la sfida e cercare il “vero” sito. Nel 1883 Gordon trovò una scarpata rocciosa nei pressi della Porta di Damasco. Il fatto che la scarpata avesse la forma di un teschio, suggerì a Gordon che si potesse trattare del vero Golgota – nome che deriva dal termine aramaico e ed ebraico usato per indicare un teschio. Gordon ritenne che una delle numerose tombe ritrovate nelle vicinanze nel 1869 dovesse essere la tomba di Gesù. Giovanni Evangelista, infatti, specifica che la tomba si trovava in un giardino, ed è per questo che il sito identificato da Gordon – contenente anche un’antica cisterna ed un torchio – ha acquisito il nome “la Tomba del Giardino” (è noto anche come il “Calvario di Gordon”).
Il fatto che gli archeologici (per non parlare della Chiesa Cattolica) devono ancora accettare l’ipotesi che la Tomba del Giardino possa essere davvero il luogo della sepoltura di Gesù non ha impedito al sito di diventare una destinazione popolare per i pellegini Cristiani Protestanti. È un posto silenzioso e tranquillo, adatto alla preghiera e alla meditazione.
Il sito è aperto al pubblico e le visite guidate sono a cura dell’Associazione della Tomba del Giardino.
Entrare in questo splendore ti calma il cuore. Personale di una cortesia mai vista, qui è dove si dice sia realmente stato sepolto Gesù. Lo consiglio assolutamente, anche solo per vivere la cortesia delle persone che lo gestiscono. Grazie per averci regalato un momento di pace interiore.
A me è piaciuto molto anche se non è la vera tomba di Gesù. Il fatto che in associazione gestisca un giardino così bello gli fa onore. A me ha suscitato pace e tranquillità io lo consiglio per chi ha un po’ di tempo in più e non sa cosa fare