Fuori dalla solita rotta turistica, questo tesoro nascosto racchiude al suo interno alcuni dei più preziosi oggetti dell'ebraismo italiano. A questa atmosfera magica si aggiunge la preziosa sinagoga di Conegliano Veneto in stile rococò. Consigliato a tutti quelli che vogliono essere viaggiatori, non solo turisti.
Museo d’Arte Ebraica Italiana
Nel centro di Gerusalemme, tra le mura di un bellissimo e antico edificio, troverete il Museo di arte ebraica italiana U. Nahon. Fondato nel 1886, presenta una collezione di oggetti unici e rari che presentano al visitatore una delle comunità più antiche e rispettate nella storia del popolo ebraico.
Il museo si trova in un vecchio edificio del 19° secolo. La sala d’ingresso è ricoperta da impressionanti affreschi raffiguranti scene delle sacre scritture, dipinti di piante e animali e didascalie scritte in tutte le lingue.
Questi dipinti sono tipici del periodo orientale in cui vennero creati. Il fatto più sorprendente è che non si trattava di un normale affresco commissionato a un artista, ma di espressioni spontanee di creatività, realizzate da pellegrini che visitavano il luogo, e questi dipinti erano il loro modo di esprimere gratitudine.
Le mostre nel museo diffondono la cultura e il patrimonio della diaspora ebraica italiana. L’obiettivo del museo è quello di stabilire una connessione tra il popolo ebraico moderno e i suoi antenati italiani. Uno dei modi per raggiungere questo scopo è diffondere l’abbigliamento unico che contraddistingueva questa comunità.
Il museo è composto da tre parti:
- L’antica sinagoga italiana
- Sale d’esposizione
- La sala d’ingresso decorata
Al centro del museo sorge antica sinagoga antica di 300 anni, inizialmente costruita nella città di Conegliano Veneto. Qui potrete ammirare l’arca dorata della Torah che crea un’atmosfera sacra, accentuata dalla semplicità dei sedili in noce. La sinagoga fu portata intatta in Israele durante gli anni ’50 come parte di un progetto per recuperare oggetti rituali ebraici dall’Italia. Ancora oggi, i membri della comunità vengono a pregare in questa sinagoga unica. Nelle sale d’esposizione, potrete vedere lo stile di vita che il popolo ebraico condusse in Italia durante la distruzione del Secondo Tempio, durante l’esilio di Roma, e la vita che conduce oggi. Le collezioni comprendono preziosi oggetti religiosi recuperati dopo il governo di Mussolini e la Seconda Guerra Mondiale, tra cui la seconda più antica arca della Torah al mondo, il Parochet più antico del mondo, i resti di una sinagoga costruita nel XV secolo e altro.
PREZZI
- Ingresso: Standard – 25 NIS, studenti – 15 NIS, disabili – 15 NIS, anziani – 12 NIS.
- Guardare il film VR “L’incarnazione della Menorah d’oro” con l’aggiunta di 5 NIS.
Una piccola raccolta, ma curata nel minimo dettaglio e con pezzi di grande valore e originalità. Una tappa da non mancare a Gerusalemme.
Particolarmente interessante per gli italiani. nUn luogo davvero suggestivo, ricco di storia e arte.nServizi pulitissimi, tutto il museo e` magnificamente tenuto.